Il nuovo motore S4 42/6

LAVORAZIONE DI TAGLIO E FRESATURA DEL MARMO

Quando nel 1978 è iniziata l’avventura di Elte, l’azienda si è affacciata sul mercato proponendo motori elettrici ad alta frequenza progettati e pensati esclusivamente per il settore “legno”. Nel corso di questi anni ha saputo migliorare e diversificare i prodotti da proporre sul mercato, costruendo un catalogo con centinaia di motori ed elettromandrini per ogni settore. Infatti, la proposta di nuovi motori si è ampliata anche nei settori delle meccaniche per le leghe leggere, per il vetro e, negli ultimi tempi, anche per il marmo.

Senza alcun dubbio ogni settore ha le sue problematiche e necessità di accorgimenti ad hoc per ogni tipo di applicazione. Elte, da questo punto di vista, è sempre pronta ad affiancare il cliente per trovare soluzioni personalizzate ad ogni sua esigenza e per realizzarle in brevissimo tempo. L’azienda è sempre riuscita a fornire qualsiasi tipo di motore in non più di quattro settimane, grazie a decenni di esperienza, a uno stretto rapporto di collaborazione con i suoi clienti e a un magazzino di componenti pronto alla produzione giornaliera di numerosi motori elettrici.

Il nuovo motore S4 42/6, ad esempio, è nato da questa condivisione di saperi ed esperienze, analizzando i bisogni, effettuando i calcoli dimensionali necessari e valutando i migliori componenti da adottare, ed è stato progettato per effettuare la lavorazione di taglio e fresatura del marmo. La tipologia di motori per questo settore necessita di potenze elevate con velocità relativamente basse, rispetto a quelle del legno. Inoltre, questo tipo di applicazione verrà installata in un ambiente particolarmente umido, di conseguenza questi motori dovranno essere stagni grazie a particolari anelli di tenuta oppure di tenute a labirinto. Saranno realizzati in particolari leghe d’acciaio per evitare l’ossidazione delle loro parti. Anche i trattamenti da effettuare sugli alberi e sui coperchi dovranno essere idonei a questo ambiente di lavoro, così da evitare danneggiamenti superficiali dovuti a schegge di marmo asportato durante la lavorazione.

L’impegno assoluto a risolvere qualsiasi problema permetta di soddisfare i clienti, è ciò che caratterizza Elte e i suoi dipendenti. La flessibilità progettuale e produttiva, dai motori più semplici fino a frequenze di 50/60mila giri, ha reso l’azienda un punto di riferimento per numerose realtà dell’industria nazionale e internazionale, sia per la grande fornitura che per un numero limitato di pezzi. Il cuore della produzione è l’Ufficio ricerca e sviluppo, dove i suoi tecnici progettano, prototipano e testano motori sempre più efficienti che andranno ad arricchire il vastissimo catalogo di Elte.