Una nuova frontiera per i centri di lavoro a controllo numerico computerizzato
Il modello di Industria 4.0 pone costantemente nuovi orizzonti nell’integrazione di forme di automazione sempre più precise ed efficienti nelle linee produttive, consentendo di raggiungere nuovi livelli di competitività per l’industria manifatturiera. Per questo Elte srl, che da sempre progetta motori ed elettromandrini personalizzati per soddisfare ogni esigenza dei suoi clienti, ha messo a punto una nuova linea dedicata ai macchinari sottoposti a ingenti carichi di lavoro.
La serie automatica TMA 5 si rivolge a una clientela che deve eseguire lavorazioni particolarmente lunghe e complesse con alta precisione e qualità. Gli eltettromandrini della serie TMA 5 sono particolarmente robusti e sono ideali per essere installati su centri di lavoro con controllo numerico computerizzato, dove è presente il cambio dell’utensile in modo automatico.
La serie automatica TMA 5 viene prodotta con due tipologie di attacchi in modo da poter soddisfare ogni esigenza del cliente (HSK F63 e ISO 30 in versione standard) e con due tipologie di raffreddamento (liquido o aria compressa ed elettroventola 24 Vdc). Inoltre è possibile realizzare sporgenze con svariati attacchi sia HSK che ISO.
Per garantire un’ottima precisione di base, gli elettromandrini di questa serie vengono assemblati con doppie coppie di cuscinetti a contatto obliquo e bilanciati con un grado di bilanciatura inferiore a 1mm/sec.
La serie automatica TMA 5 è usata principalmente per la lavorazione di legno, alluminio, plastiche, leghe leggere, materiali termoindurenti e acciaio.
Gli elettromandrini di questa serie entrano a far parte del vastissimo catalogo di Elte che, con oltre 40 anni di esperienza, personale specializzato e attrezzature all’avanguardia, è riuscita a produrre motori elettrici ed elettromandrini per qualsiasi esigenza, dai più semplici fino a frequenze di 50-60mila giri.