SPECIALE ANCHE NEGLI STANDARD
La Serie AF con cambio utensile riunisce gli elettromandrini con coppie a contatto obliquo, le quali permettono di raggiungere un numero elevato di giri al minuto mantenendo un significativo livello di rigidità anche nel caso di dilatazioni termiche durante i processi di produzione. Questi elettromandrini sono adatti alle lavorazioni di diversi materiali come: termoindurenti, legno, plastica e leghe leggere. Inoltre, Elte produce una serie di elettromandrini adatti alla lavorazione della pietra e del vetro. Gli elettromandrini della Serie AF con cambio utensile sono caratterizzati da tre diverse tipologie di raffreddamento: liquido o aria compressa, passaggio liquido attraverso l’albero, elettroventtola 24 Vdc.
Tra gli elettromandrini di questa serie spicca l'AF90 10/2 CU con attacco ISO 30 e dotato di raffreddamento ad aria compressa, che consente la perfetta dissipazione del calore dell’elettromandrino ed evita qualsiasi problema di surriscaldamento.
Questi elettromandrini sono stati scelti appositamente dall’azienda Ronchini Massimo S.R.L. per la loro linea di robot per la fresatura 3D RM-RoboCut3D. Questa tipologia di macchinari per la produzione di elementi scavati molto complessi è progettata esclusivamente con componenti di altissima precisione che consentono di avere un ottimo grado di finitura. Infatti, sono la soluzione ideale per la fresatura di materiali espansi, legno, resine e plastiche.
La creazione dei singoli pezzi avviene grazie a frese industriali montate sull’elettromandrino ad alta velocità e grazie all’attacco conico ISO 30 il cambio dell’utensile avviene automaticamente durante il ciclo di lavorazione. L’elettromandrino AF90 10/2 CU ISO 30 standard raggiunge i 24.000 giri al minuto ma grazie ai tecnici specializzati di Elte è stato possibile progettare una nuova versione personalizzata del motore in grado di raggiungere i 36.000 rpm.
Grazie al precaricamento dei cuscinetti è stato possibile aumentare notevolmente la velocità dell’elettromandrino, senza sacrificare la precisione della macchina durante la lavorazione del materiale. Il precarico dei cuscinetti, infatti, consente di aumentare la rigidezza del sistema prolungando la vita dei cuscinetti stessi, incrementando il livello di precisione della rotazione, impedendo lo slittamento in fase di avvio o arresto rapido e diminuendo il livello di rumorosità della macchina.
Contattaci per progettare il tuo motore personalizzato